Festival nazionale di tecniche narrative e marketing territoriale
6-9 luglio 2017 – Altamura – Museo Etnografico
4 giorni | 3 eventi – Factory narrativa – Incontri con i viaggiatori – La crew del Vagabondo
FACTORY NARRATIVA
Un laboratorio artistico itinerante per incontrare storie, persone, luoghi e aneddoti e trasformarli in reportage digitali.
INCONTRI CON I VIAGGIATORI
Talk serali per raccontare un territorio. Gli ospiti degli incontri sono artisti e professionisti che hanno raccontato storie di viaggio diverse, per stile e tecnica utilizzata.
PROGRAMMA
6 Luglio | ore 21.00 | Raccontare il viaggio| Guido Bosticco
7 Luglio | ore 21.00 | Viaggio in quarta classe | Nancy Porsia e Ali Sohna
8 Luglio | ore 21.00 | Narrare la Ruralità | Rocco Giove e Sante Cutecchia
9 Luglio | ore 21.00 | Altamura Stories | Giuseppe Incampo e la Crew de Il Vagabondo
GLI OSPITI:
 |
Guido Bosticco, giornalista professionista pavese, è autore di reportage di viaggio su diverse testate nazionali e insegna scrittura all’Università di Pavia e alla Scuola del viaggio. Ha scritto, fra l’altro: Riempire i vuoti. Un manuale (soggettivo) di scrittura e comunicazione (2007); Per altre vie (2015); e con A. Bocconi: Raccontare il viaggio (2017).
|
 |
Nancy Porsia, giornalista freelance e autrice e produttrice di documentari sui paesi arabi. Ha pubblicato su RAI, The Guardian, Deutsche Welle, Al Jazeera, L’Espresso, Repubblica, Il Fatto Quotidiano, LaVanguardia, Tyzden e Radio 24. |
 |
Ali Sohna viene dal Gambia. Nel 2015 comincia con IAC un percorso di teatro in una comunità di minori migranti non accompagnati. Si sta formando come attore e collabora come mediatore all’interno dei laboratori rivolti a minori migranti non accompagnati. |
 |
Sante Cutecchia, si occupa di fotografia, urbanistica e architettura. Indaga sugli aspetti storici, naturalistici e antropologici del paesaggio. Tra le sue pubblicazioni: Alianello, borgo fantasma devastato da due terremoti, 2016. Contorni/Outlines: identità del paesaggio metropolitano, 2015. Questo non è un paesaggio, è immaginazione, 2015. Il tratturo e la via Appia antica, Bari 2013. |
 |
Rocco Giove, materano, da anni si dedica alla fotografia panoramica e paesaggistica, sperimentando diverse tecniche di riprese fotografiche. Nel Settembre 2016 tiene la sua prima mostra personale a Matera un estratto della serie fotografica “Nei Paesaggi della Basilicata. Alla ricerca dei segni dell’uomo”. |
 |
Giuseppe Incampo, graphic/web designer e illustratore altamurano, ha curato la comunicazione a diverse realtà altamurane e materane. Collabora da anni, come illustratore, con la casa editrice “Caratteri mobili” e numerosi sono stati i progetti artistici legati alla città di Altamura e al territorio murgiano. |
Il Festival N-Stories è parte del progetto “L’arte del Narrare Paesaggi”


In collaborazione con: