Nel turismo c’è bisogno di dati e di una loro attenta lettura. Spesso gli enti dimenticano quanto sia importante investire risorse per ottenere dei dati puntuali.

Gli esperti del Vagabondo monitorano il turismo tramite ricerche e analisi rivolte a Enti pubblici e privati interessati a conoscere lo stato dell’arte del proprio territorio o impresa, nonché a realizzare una corretta pianificazione turistica nel segno dell’equilibrio e della sostenibilità.

Usiamo gli indicatori statistici europei legati al turismo sostenibile e integriamo ove possibile con ricerche mirate in base alle peculiarità del territorio. Realizziamo anche questionari da sottoporre a target specifici di turisti in collaborazione con gli operatori turistici target delle ricerche. O interviste.

grafica di Giuseppe Incampo

Analisi realizzate o in corso d’opera

2025 – Analisi turismo Comune di Castellaneta. Per conto di Turismore società benefit

2024 – Analisi turismo e eventi Comune di Ginosa. Per conto di Turismore società benefit

2023 – Analisi sul turismo sostenibile e l’uso dei dati. Per la masseria bio La fiorita nell’ambito del progetto europeo sull’uso di dati creativi Cultour Data. Presentato come best practice in Germania nella capitale europea della cultura.

2023 – Analisi dati turistici Comuni di Altamura e Gravina, inserito all’interno del Piano Ospitalità sostenibile, ideato nell’ambito di un progetto sull’ospitalità sostenibile.

2020 – elaborazione breve guida sull’essere impresa di turismo sostenibile. Per conto della fondazione Santomasi.

Prima del COVID abbiamo collaborato alla realizzazione di uno studio sui Sistemi turistici locali pugliesi in ottica sostenibile e, per il GAL di Mottola, sull’offerta del territorio e sulle sue potenzialità.

Le pubblicazioni dei soci in ambito turistico

I soci del Vagabondo sono da anni impegnati in ricerche per monitorare il turismo. Ecco l’elenco delle ricerche e degli articoli pubblicati.

Saggi

  • Fadini S (2022) Extralberghiero. Cioè?. Youcanprint, pp. 150. ISBN 979-12-2037-655-6
  • Fadini S (2015) Gli attori del turismo responsabile. Altrimedia edizioni, pp.128. ISBN 978-88-6960-038-8
  • il Vagabondo (a cura di) (2002) Le nuove forme del viaggiare. CUEN, pp.223 ISBN 88-7146-631-4

Manuali

  • Fadini S (2022) Linee guida per essere un’impresa di turismo sostenibile. Progetto interreg Greece-Italy 2014-2020
  • Fadini S (2015) Linee guida “La progettazione di sistemi turistici locali sostenibili. Metodologia di analisi e dei requisiti di base”. In collaborazione con Clemente S e Masi A.

Articoli scientifici

  • Fadini S, Lamanna V (2022) “Matera 2019: slow tourism e urban games” in Slow and fast tourism: travellers, local communities, territories, experiences, a cura di Ivona Jovanovic and Natasa Krovokapic, Univerzitet Crne Gore. pp-65-76
  • Corbino A, Fadini S (2022) “L’importanza della narrazione dei cammini: esperienze pugliesi”. In Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili a cura di Luisa Spagnoli (a cura di). FrancoAngeli, pp.479-486. ISBN 978-88-35143-2-2
  • Fadini S, Lamanna V (2020) “L’uso della tecnologia e della narrazione per il turismo paleontologico”, in Futuri , n.12
  • Fadini S, Clemente S, Masi A (2016) “New challenges for Matera. The road to 2019.” In New challenges and boundaries in tourism. Atti dell’International Conference on Tourism (ICOT) a cura di Kostantinos Andriotis. IATP, pp.143-157. ISSN: 2241-9314/ISBN: 978-618-81503-1-7.
  • Fadini S (2016) “Le responsabilità degli attori turistici e le ricadute sulla comunità locale. Il caso di Matera”. In Turismo e qualità della vita a cura di Tullio Romita, Giovanni Tocci, Antonella Perri. Aracne editrice, pp.293-306. ISBN 978-88-548-9000-8.
  • Fadini S (2015) “Turismo responsabile e economia solidale, quali nessi?”, in Economia e politiche per il turismo, a cura di Nicola Boccella e Carmen Bizzarri. Aracne, pp.23-36. ISBN 978-88-548-8862-3.
  • Fadini S (2015) “Responsible tourism and accomodation in Europe: a new challenge”, scritto per la VI international conference Critical Studies of Tourism, Opatja, Croatia, 26-30 June 2015
  • Fadini S, Clemente S (2014) “Turismo culturale: da nuovo attrattore ad attrattore nuovo. Prospettive del turismo a Matera”. In Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate, a cura di Roberta Garibaldi. FrancoAngeli, pp. 61-70. ISBN 978-88-917-1117-5.
  • Fadini S (2014) “Il turismo responsabile e il rapporto coi residenti”, in Rivista di Scienze del turismo, n.1/2. ISSN 2037-7916
  • Fadini S (2013) “Responsible tourism: a good way to empower communities. The Italian situation”, in International critical tourism studies conference, available on http://cts.som.surrey.ac.uk ISSN 2053-7468
  • Fadini S (2013) “Il turismo responsabile nel nord del mondo. Problemi di paradigma e ipotesi di studio della comunità locale materana”. In Contesti mediterranei in transizione, a cura di Romina Deriu; FrancoAngeli, pp.316-331. ISBN 978-88-204-5617-7
  • Fadini S (2013) “Responsible tourism, accommodation and social network. Which possible links?”, scritto per la VII International Conference on Responsible Tourism in Destination, Barcelona, 1-4 ottobre 2013.
  • Fadini S (2012) “Turismo e rilancio dei prodotti tipici. Il pane di Matera”, in Atti della IV riunione scientifica della Società Italiana Scienze del turismo (SISTUR); Aracne, pp.165-178. ISBN 978-88-548-5622-6